Il dolore articolare al ginocchio è un sintomo frequente vissuto da numerose persone e fonte di malessere e sofferenza. L’articolazione delle ginocchia, articolazione frapposta tra femore, tibia e rotula, può subire nel tempo un degrado. A causa di questa degenerazione progressiva, la cartilagine presente tra femore e tibia si assottiglia, causando una minore lubrificazione articolare e uno sfregamento osseo.
Esistono diversi fattori di rischio per questa condizione come la predisposizione ereditaria, l’invecchiamento e l’obesità. Il dolore può tuttavia anche sopraggiungere come conseguenza di un trauma o di sport particolarmente usuranti.
Tra le terapie più funzionali per la problematica ci sono la fisioterapia, l’uso di integratori e farmaci e la stimolazione nervosa elettrica.
Composizione articolare del ginocchio
Per comprendere al meglio cause, sintomi e rimedi della condizione di dolore articolare alle ginocchia, è importante conoscerne l’anatomia. Il ginocchio rappresenta una delle articolazioni più importanti ma anche complesse del nostro corpo. Al suo interno troviamo:
- Cartilagine: si tratta di uno strato di protezione tra le ossa che ha l’obiettivo di impedire lo sfregamento reciproco. Nel ginocchio è presente nella parte inferiore del femore, nella parte centrale sotto la rotula e nella parte superiore della tibia.
- Membrana sinuviale: ha l’obiettivo di lubrificare l’articolazione nel suo complesso mediante la produzione del cosiddetto “liquido sinuviale”
- Menischi: sono due e prendono il nome di laterale e mediale. Essi sono composti da fibre cartilaginee che collegano le ossa e distribuiscono la forza all’interno del ginocchio.
- Legamenti: hanno il compito di stabilizzare l’articolazione e allineare le ossa.
- Tendini: si tratta di porzioni fibrose che hanno il computo di collegare i muscoli alle ossa.
Dolore articolare al ginocchio: cause
Le problematiche che affliggono il ginocchio possono essere di natura molto diversa tra loro. In generale, le si può dividere in lesioni, problemi articolari meccanici e artriti.
Lesioni al ginocchio
Il termine lesione al ginocchio racchiude una serie di infortuni di possono riguardare una o più parti che compongono il ginocchio. Ad esempio, i legamenti, le ossa o la cartilagine. Tra le lesioni più comuni ci sono:
- Fratture: a causa di traumi come un incidente automobilistico o una caduta accidentale, può verificarsi una frattura delle ossa che compongono il ginocchio. Questo fenomeno può anche verificarsi nelle persone affette da osteoporosi anche solo camminando o salendo le scale.
- Borsite: la borsite del ginocchio è un’infiammazione che colpisce le borse, ovvero quelle piccole sacche contenenti fluido che attutiscono la parte esterna del ginocchio.
- Lesione ai legamenti: in modo particolare, quella al legamento crociato anteriore, chiamata ACL. Questa lesione è molto frequente negli atleti di sport come basket o calcio in cui il ginocchio è sottoposto a repentini cambi direzionali.
- Tendinite rotulea: si tratta di un’infiammazione che comprende uno o più tendini. Sono molto frequenti tra gli sportivi amanti della corsa, del ciclismo e dello sci.
Problemi articolari meccanici
- Corpo sciolto: la degenerazione progressiva di ossa e cartilagine può portare alla fuoriuscita di un “corpo sciolto” che può interferire con i movimenti del ginocchio.
- Sindrome della banda ileo-tibiale: è una condizione fastidiosa frequente nei corridori di lunga distanza in cui la banda ileo-tibiale si assottiglia molto e causa infiammazione.
- Lussazione alla rotula: questo problema si presente quando la rotula “esce fuori” dal ginocchio.
Artriti al ginocchio
Il termine artrite è molto generale e comprende tutte quelle condizioni che determinano infiammazioni nelle articolazioni, nella pelle e nei muscoli. Le artriti si manifestano con rigonfiamento delle articolazioni e rossore nella pelle, insieme a dolore, rigidezza e fatica al movimento. Per quanto riguarda il ginocchio, esistono numerose tipologie di artriti. Tra le più comuni troviamo:
- Artrosi: chiamata anche “gonartrosi”, l’artrosi al ginocchio è la tipologia più comune di artrite ed è causata dall’usura nel tempo delle articolazioni e della cartilagine. Quando lo strato cartilagineo si assottiglia molto, può causare il contatto diretto tra le ossa.
- Artrite reumatoide: deriva da una condizione autoimmune che colpisce quasi tutte le articolazioni del nostro corpo.
- Gotta: è causata dalla cristallizzazione di acido urico all’interno delle articolazioni dell’organismo.
- Pseudogotta: in modo simile alla gotta, è causata dalla cristallizzazione di calcio all’interno dell’articolazione.
Fattori di rischio
Quali sono i principali
Esistono una serie di fattori di rischio che influenzano lo svilupparsi di patologie articolari al ginocchio. Tra i principali notiamo:
- Sovrappeso: il sovrappeso e l’obesità hanno un impatto diretto sulla salute delle nostre ginocchia. Infatti, anche nelle attività più semplici come camminare o salire una scala, le ginocchia devono sorreggere il peso del nostro corpo.
- Sedentarietà: l’assenza di esercizio fisico e mobilità aumenta di molto la probabilità di infortunio al ginocchio. Infatti, rinforzare i muscoli stabilizza anche le articolazioni e consente maggiore flessibilità.
- Età: le problematiche riguardanti il ginocchio possono riguardare tutte le età ma sono più probabili con l’invecchiamento.
- Sport eccessivo: se l’assenza di sport è un fattore di rischio, anche farne uno molto usurante può portare a problemi. E’ il caso ad esempio dello sci, della corsa e del ciclismo, eseguiti in maniera eccessiva.
Maggiori approfondimenti
E’ stato pubblicato su ScienceDirect un articolo scientifico che ha approfondito il tema del dolore al ginocchio e i suoi fattori di rischio. Per visionare l’articolo, seguire il link.
Prevenzione articolare al ginocchio
La prevenzione articolare del ginocchio passa per una serie di attività che possiamo svolgere nel quotidiano:
- Peso: essendo un fattore di rischio per le ginocchia, è importante mantenere una linea corretta per prevenire l’insorgere di problemi articolari alle ginocchia.
- Esercizio fisico: l’esercizio del corpo permette di rinforzare i muscoli e prevenire molte delle patologie del ginocchio. E’ tuttavia di fondamentale importanza anche il riposo.
Cure e trattamenti
Il dottore che si occupa della cura per lesioni o infortuni al ginocchio deve effettuare una diagnosi basata sull’anamnesi ed eventualmente anche altri esami come la radiografia o la risonanza magnetica.
Le principali cure per queste tipologie di problemi sono l’uso di antidolorifici e antinfiammatori, le infiltrazioni di steroidi e acido ialuronico oltre alla classica fisioterapia. In alcuni casi, soprattutto nelle patologie degenerative, è consigliata la stimolazione elettrica nervosa transcutanea.
Per altri tipi di lesioni o problemi può invece essere richiesto l’intervento medico chirurgico.