Luana Nacci
Laureata, positiva, solare ed empatica.
Ho lasciato la mia amata terra e i cari affetti per inseguire i miei sogni.
Le mie prime esperienze di lavoro presso Milano Sport- Piscina Suzzani, Studio Tirelli, Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Clinic RC Sport e il ruolo da Assistente Bagnante, mi hanno permesso di acquisire attitudini e skills adatte per arricchire le varie competenze inerenti al settore della rieducazione funzionale, alla progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie finalizzate alla prevenzione generale e specifica, al superamento delle patologie correlate alla sedentarietà, e a prendersi cura dell’efficienza fisica del soggetto anziano. Inoltre, nel 2021, ho conseguito il corso di 1°livello di “Canali Postural Method”, basato sulla risoluzione delle problematiche posturali che sono alla base delle patologie più frequenti nello sport e nella vita quotidiana.
Ho nutrito sin da subito un grande interesse per questo metodo, in quanto, credo fortemente che lavorare su un accurata e corretta postura significhi migliorare la qualità di vita di ciascun soggetto eliminando qualsiasi tipo di dolore o deficit fisico.
Fiduciosa di voler trasmettere la mia professionalità a chi ha voglia di prendersi cura di sé.
2021
CORSO 1° LIVELLO: CANALI POSTURAL METHOD
2018-2021
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano IT voto 110/110 Lode
- Competenze teoriche e pratiche relative al mantenimento dello stato di salute attraverso il movimento e la pratica dell’attività sportiva;
- Conoscenze e competenze relative all’adattamento dell’attività motoria e sportiva all’individuo diversamente abile.
2015-2018
Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino (PU) IT:
- Competenze riguardanti gli aspetti anatomici, fisiologici e biochimici, le basi biologiche del movimento e gli adattamenti all’esercizio fisico;
- Apprendimento delle tecniche motorie e sportve; metodologie con rifermento agil aspetti biomeccanici del movimento.
Basi pedagogiche per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo per interagire con soggetti di ogni età, genere e condizione sociale.