La cervicalgia è un termine medico che indica quella condizione generale di fastidio e dolore al collo. Tale parte del nostro organismo è costituita da ossa, le vertebre, muscoli e tendini che in alcuni casi possono portare dolore a seguito di lesioni, come una caduta o un incidente. Esistono però anche altri fattori di rischio che provocano cervicalgia, come il fumo, dormire in una posizione non corretta, essere in sovrappeso o anche utilizzare spesso lo smartphone.
Per diagnosticare le cause precise di cervicalgia sono possibili diversi test. Tra i principali troviamo i raggi X, la risonanza magnetica e l’elettromiografia.
A seconda della severità e della durata della patologia, variano i trattamenti e le opzioni mediche.
Cervicalgia e collo
Il collo è tra le parti del corpo che sono più attive. I suoi movimenti sono frequenti e talvolta anche rapidi, perfino quando siamo seduti. Per mantenere salda la struttura, sorreggere il capo e collegarsi al resto dell’organismo, il collo ha una struttura fortificata dotata di svariati muscoli, ossa, tendini e legamenti. Allo stesso tempo. questa zona è però anche sensibile. In modo simile alla lombalgia o alla sciatalgia, la comparsa di dolori al collo, chiamata anche cervicalgia, può limitare notevolmente le attività quotidiane. Tra le principali, anche dormire, guidare, lavorare e mangiare.
Tipologie di cervicalgia
Il dolore al collo può essere categorizzato in tre diverse fasi:
- Acuto: la durata di questa condizione è inferiore al mese. Nella maggior parte dei casi, il dolore si risolve da solo senza il bisogno di antidolorifici o trattamenti medici.
- Subacuto: è la classe media di dolore al collo che dura tra uno e tre mesi. In questo caso, per alleviare il dolore è ci si sottopone a terapie classiche di fisioterapie e si integra con l’esercizio fisico e lo stretching.
- Cronico: la cervicalgia cronica è lo stadio più avanzato di dolore al collo in cui la durata supera i tre mesi. Quando sopraggiunge la cervicalgia cronica, è necessario rivolgersi ad un centro specializzato per diagnosticare le cause e iniziare una terapia curativa.
Sintomi del male al collo
Non tutte le forme di cervicalgia compaiono con gli stessi sintomi. In alcuni casi, si tratta di un fastidio che diventa dolore ed è localizzato in uno punto preciso dell’area.
In altri invece la zona del dolore è estesa ad una regione più ampia, colpendo anche le spalle e la parte alta della schiena. In casi più rari è possibile che la cervicalgia sia anche accompagnata da mal di testa.
I dolori descritti possono evidenziarsi in diverse forme, ad esempio se si tocca il collo, se si cammina o semplicemente quando si è fermi.
Ricerca scientifica
E’ stato pubblicato su PubMed nel 2015 un articolo scientifico che riguarda lo studio dell’epidemiologia, la diagnosi e il trattamento del dolore al collo. In questa ricerca si evidenziano le percentuali di pazienti con cervicalgia, i principali metodi di diagnosi e i risultati dei trattamenti.
Per un approfondimento sul tema, cliccare al seguente link.
Cause della cervicalgia
Studiare le cause del dolore al collo è fondamentale per poter capire in che modo risolvere la problematica. Esistono diverse cause che hanno conseguenze sulla comparsa di dolore al collo.
Strappo muscolare al collo
La tensione muscolare accumulata, dovuta ad esempio ad uno strappo o uno stiramento, è frequente causa di cervicalgia. Questa situazione può comparire a seguito del mantenimento di una postura erronea o il sollevamento di pesi eccessivi. Alternativamente, anche lavorare seduti nella stessa posizione per un lungo periodo o tenere il collo “allungato” guardando lo smartphone possono incidere sul dolore muscolare al collo.
Altre situazioni che compromettono la salute muscolare del collo sono dormire in una posizione sbagliata oppure leggere un libro a letto.
Compressione ai nervi
I nervi spinali sono di fondamentale importanza per il nostro corpo. La loro sensibilità è però spesso colpita da episodi di ernie al disco che, premendo su tali nervi, causano un dolore molto accentuato.
Infortuni e traumi
Spesso una delle cause che portano a dolore al colore riguardano i traumi. Pensiamo ad esempio ad un incidente in macchina in cui si subisce il cosiddetto “colpo della frusta”. Altri esempio possono essere anche una collisione del capo che, muovendo il collo indietro, allunga i tessuti molli del collo.
Altre cause
Sono innumerevoli le altre cause che possono determinare dolore al collo. Ad esempio, può essere un sintomi di un imminente infarto, la presenza di infiammazioni come la meningite.
Frequenti altre cause sono l’artrite, l’osteoporosi, l’invecchiamento e la stenosi spinale.
Trattamenti per dolore al collo
Per trovare il miglior trattamento a ciascun paziente è fondamentale la fase di diagnosi. In questo senso, i principali strumenti sono i risultati di test come i raggi X, la risonanaza magnetica o l’elettromiografia.
Tra le terapie fisiche più utilizzate per la riabilitazione ci sono la correzione posturale, comprendente di esercizi per rinforzare e allineare i muscoli del collo; la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) e la trazione.
In casi più gravi si può prevedere la terapia iniettiva basata su steroidi e, come ultima spiaggia, la soluzione chirurgica.
Prevenzione della cervicalgia
Si sa: prevenire è meglio che curare. Anche nel caso di cervicalgia, ci sono alcune semplici attività quotidiane che possono prevenire l’insorgere di dolore al collo:
- Postura: mantenere una postura corretta, sia da seduti che in piedi, è fondamentale per non stressare i muscoli del collo. Bisogna quindi assicurarsi che le spalle stiano allineate al bacino e che le orecchie giacciano direttamente al di sopra delle spalle. Se si lavora in ufficio, bisogna allineare monitor e sedia in modo opportuno.
- Dormire bene: il sonno occupa diverse ore delle nostre giornate. Assumere una posizione corretta quando si riposa è pertanto fondamentale per prevenire la condizione in esame.In particolare, bisognerebbe usare sempre un cuscino sotto il collo e possibilmente dormire a pancia in su in modo da rilassare i muscoli spinali.
- Attività fisica: anche in questo caso l’esercizio fisico gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione. Mantenere una buona muscolatura ed elasticità aiuta a rafforzare il collo e prevenire questa e altre patologie simili.